News

Papa Gio Run 2024
La più importante rivista del mondo del running, parla della Papa Gio Run
Runner's World: Torna PapaGio Run, la festa della corsa che coinvolge migliaia di bergamaschi
Organizzata dai Podisti Insonni, quest'anno la corsa benefica avrà 3 percorsi: 5k, 10k e la nuova 14k. Tutto il ricavato andrà in beneficenza all'associazione Paolo Belli

Bergamo torna a correre per il bene comune. Il 28 settembre torna la PapaGio Run, celebre corsa/camminata organizzata dal gruppo Podisti Insonni ASD di Zanica, in collaborazione con i Runners Bergamo e con il Comune di Bergamo.


PapaGio Run non è solo una corsa: è un abbraccio collettivo, un momento in cui la passione per la corsa si intreccia con la solidarietà e la cura verso chi sta affrontando la sfida più grande, quella contro la malattia.


Un evento di running che quest'anno avrà ben 3 percorsi: i tradizionali tracciati 5 o 10 chilometri dedicati ai runner esperti e ai semplici camminatori - questa corsa fin dalla sua nascita ha aperto le porte a tutti, inclusi pazienti e famiglie che vivono l’esperienza dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII - da quest'anno c'è anche un percorso di 14 km dedicato ai runner più esperti e ambiziosi.


Appuntamento sabato 28 settembre alle ore 15,30 all'ospedale di Bergamo. Il luogo di partenza e il traguardo dell’evento è stato spostato al parcheggio Nord est dei dipendenti dell’ospedale di Bergamo, sufficientemente grande per accogliere tutti i partecipanti.


Iscrizioni sul sito di PapaGio Run e nei punti vendita convenzionati.


PapaGio Run una corsa accessibile e inclusiva

La PapaGio Run offre due percorsi che si snodano attraverso il verde del Parco della Trucca, rendendola un’esperienza piacevole anche per chi non è abituato a lunghe distanze. Partecipanti di ogni età, famiglie con passeggini, persone con carrozzine: nessuno viene lasciato indietro. Per i più allenati, il percorso di 10 km è una sfida perfetta per mettere alla prova le proprie capacità, mentre la distanza di 5 km permette a chiunque di godersi la giornata in piena serenità.


PapaGio Run, nuovo percorso di 14 km

Il nuovo percorso di 14 km è stato pensato per i runner più ambiziosi. I primi 7 km sono identici al percorso della 10 km, dopodiché si procede verso città alta attraverso via San Martino della Pigrizia, poi si scende da via degli Orti, via delle Tre armi, scaletta del Paradiso, zona piscine Italcementi dove è presente un ristoro. Un percorso collinare adatto a chi vuole mettersi alla prova nella corsa.


PapaGio Run solidarietà ad ogni passo

Ciò che rende questa corsa davvero speciale è la sua causa: tutto il ricavato va all'Associazione Paolo Belli, che sostiene il reparto di ematologia dell'ospedale e offre assistenza alle famiglie colpite dal tumore. L’energia e l’entusiasmo dei partecipanti si fondono con l’impegno di chi ogni giorno si prende cura dei malati, trasformando ogni passo in un gesto concreto di solidarietà. Nelle precedenti edizioni sono state oltre 2mila le persone coinvolte nella raccolta fondi per l'associazione Paolo Belli che ammontava a 18.000 euro il primo anno, 20.000 euro il secondo e ben 28mila euro per il terzo anno.


Per chi non corre e non camina e attenderà i runner al traguardo, quest'anno è stata organizzata l'animazione con balli e i Food truck per ampliare il clima di festa.


Anche quest'anno, abbinata all'evento c'è la lotteria aperta a tutti coloro che vogliono sostenere l’iniziativa. Tutto il ricavato della lotteria verrà devoluto in beneficenza all’Associazione Paolo Belli, per sostenere l’attività della stessa nell’ambito della lotta alle leucemie, alle malattie del sangue e ai tumori.


La PapaGio Run è nata da un'idea di Margaret Longo dei Podisti Insonni e dei Runners Bergamo, è ormai una tradizione che non solo unisce la comunità dei runner, ma anche chiunque voglia contribuire a fare la differenza. La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Bergamo e dalla Regione Lombardia.

La partenza della Papa Gio Run 2023

Data:

18 settembre 2024

Autore:

Rosario Palazzolo

Fonte:

Runner's World
Runner's World

Social

Condividi:

Share by: